Hockey Sarzana

HOCKEY SARZANA TORNA A GIOCARE AL PALATORI PER LA SFIDA CON IL GROSSETO.

di Lorenzo Venè

I rossoneri tornano a giocare in casa nella settima giornata di campionato, per la sfida con il Grosseto, una squadra insidiosa, che nelle prime sei giornate ha ottenuto quattro pareggi, con Giovinazzo, Bassano, Montebello e Monza, ha trovato la grande vittoria con i rivali del Follonica per 4-3 e nell’ultima giornata ha subito la prima sconfitta della stagione contro il CGC Viareggio, 3-6 il risultato finale della gara svoltasi a Grosseto questo mercoledì. Hockey Sarzana che invece arriva dalla partita di Trissino, terminata 4-1 per i vicentini, ma che ha visto i rossoneri giocarsela alla grande con i grandi favoriti della stagione, una prestazione che nonostante il risultato, fa ben sperare per le prossime giornate. “Ritorniamo a giocare al Vecchio Mercato, che per noi deve essere una risorsa e non motivo di paura,   ecco perché sabato dovremmo essere tutt’uno squadra società e pubblico, perché vincere darebbe una piega importante al proseguo del campionato”. Queste le parole del Presidente Corona alla vigilia. (nella foto di Luciana Castagna, Francesco De Rinaldis)


“È una partita da vincere, una partita da portare a casa a tutti i costi” – dice mister Sergio Festa – ” non serve niente di più di una prova fatta veramente con il cuore, bisogna in qualche maniera, cercare un po’ più la via della porta, senza perdere l’equilibrio, senza farci prendere dall’ansia, ma comunque in casa dobbiamo cambiare marcia assolutamente, dobbiamo farlo diventare il nostro fortino. Però come ho detto ai ragazzi, a parte Valdagno, dove abbiamo perso la concentrazione per dieci minuti, e la partita ci è scivolata via; per il resto abbiamo sempre fatto grandi prestazioni e dobbiamo aggrapparci a questa cosa qui, dobbiamo capire che ci sono momenti della stagione dove le cose non girano bene. Noi siamo partiti purtroppo con questo handicap e bisogna lavorare soprattutto a livello mentale, cercando la tranquillità e aspettando che la ruota giri, che i risultati pian piano arrivino e che ci si sblocchi un po’ da tutti questi pensieri negativi e da questa pesantezza che abbiamo addosso; perchè se i risultati non arrivano, si inizia a perdere fiducia in se stessi ed è un vortice continuo. Sabato bisogna svoltare con il Grosseto, non sarà facile ma credo sia una questione mentale, bisogna mettere l’applicazione e l’intensità che abbiamo messo con il Trissino e sono sicuro che porteremo a casa la partita.”

Hockey Grosseto, che in questa stagione ha completamente rinnovato la squadra, con diversi cambi in rosa e con il nuovo allenatore Massimo Mariotti, il classe 1964 che dopo un anno di inattività e tornato a gestire una panchina di A1, mister Mariotti in carriera aveva già allenato a Grosseto dal 2018 al 2020. La società toscana ha riconfermato il suo capitano, Pablo Saavedra, argentino classe ‘89, ormai in squadra da sei anni, dove si è sempre fatto valere con i suoi numeri da bomber, nella passata stagione mise a segno 25 reti in campionato, mentre quest’anno si trova a quota 10; Stefano Paghi, classe ‘94 originario di Follonica, in squadra grossetana dal 2021; Gaston De Oro, argentino classe ‘87, in squadra dal 2022, nella scorsa stagione segnò 20 reti in campionato; Gabriele Irace, il secondo portiere classe 2002, in squadra da due stagioni; il classe 2006 Mattia Giabbani, prodotto del vivaio del Grosseto. Mentre ad aggiungersi alla rosa troviamo: Filippo Fongaro, portiere classe 2003, cresciuto nelle giovanili del Valdagno, che nella passata stagione ha difeso i pali nel HRC Monza; lo spagnolo Gabriel Cairo Porta, classe 2004 in arrivo dalle giovanili del Barcellona; Alberto Cabiddu, classe 2003 in arrivo dal Follonica; l’argentino classe ‘99 Matias Sillero, in arrivo dal campionato argentino ed il classe 2000 Francisco Barragan, anche lui argentino, in arrivo dal Banco Hispano. I ragazzi di mister Sergio Festa dovranno cercare di sfruttare al massimo il fattore pista, giocando in casa, dove in questa stagione non hanno ancora ottenuto punti.

Nella passata stagione i rossoneri ottennero due vittorie contro i biancorossi: l’andata, giocata a Sarzana, terminò 5-3, grazie alle reti di Garcia, Illuzzi, Olmos e la doppietta di Ortiz, contro la risposta di Saavedra e la doppietta di Thiel; mentre nella gara di ritorno, i rossoneri ottennero la vittoria fuoricasa per 6-1, grazie alle reti di Garcia, Borsi, Ortiz, De Rinaldis e la doppietta di Olmos, contro l’unica rete del Grosseto realizzata da Franchi.

SI GIOCA: sabato 16 novembre 2024 – ore 20:45 –

PalaHockey Giuliano Tori di Sarzana (SP)

Arbitri: Ulderico Barbarisi di Salerno (SA) e Carlo Iuorio di Salerno (SA)

Ausiliario: Matteo Righetti di Sarzana

30/04/2025 - riproduzione riservata

BUONA PRESTAZIONE DEI ROSSONERI, MA IL TRISSINO PORTA A CASA LA VITTORIA, 4-1 IL RISULTATO FINALE AL PALADANTE

di Lorenzo Venè

Buona prestazione dei rossoneri, che mettono in difficoltà il Trissino con delle belle giocate nei primi minuti di gioco, poi la squadra di Tiago Sousa esce fuori e si porta a casa i 3 punti, grazie alla doppietta del giovane Piccoli e le reti di Mendez e Malagoli. L’unico gol realizzato dal Sarzana è quello di Rubio. 4-1 il risultato finale al PalaDante di Trissino, un risultato giusto ma fino a un certo punto, infatti i ragazzi di mister Festa sono stati sfortunatissimi in diverse occasioni create. Risultato che porta il Trissino in testa alla classifica con 15 punti e una partita ancora dal recuperare e lascia il Sarzana fermo a 4 punti, alla pari con Novara e Montebello. Ora si guarda alla prossima giornata, in cui i rossoneri dovranno ospitare al PalaTori il Grosseto. (nella foto la rete di Gioele Piccoli che sblocca la gara)


HOCKEY TRISSINO – SARZANA: 4-1 (2-0, 4-1)

HOCKEY TRISSINO: Sgaria, Malagoli, Gavioli, Cocco (c), Mendez, Garcia, Antoninho, Piccoli, Fantozzi, Zampoli; allenatore Tiago Sousa.

HOCKEY SARZANA: Corona, Illuzzi, Festa, Borsi (c), Rubio, Mattugini, Ortiz, Tognacca, De Rinaldis, Venè; allenatore Sergio Festa.

MARCATORI:

1t: 18’23” Piccoli (TRI), 22’05” Mendez (TRI)

2t: 4’18” Piccoli (TRI), 17’22” Rubio (SAR), 19’46” Malagoli (TRI)

Espulsioni: nessuna

Arbitri: Luca Molli e Simone Brambilla

“Avevo chiesto ai ragazzi una grande applicazione, una grande intensità e una grande prova” – dice il mister Sergio Festa“qualora non fossero arrivati punti, avevo chiesto ai ragazzi di uscire dalla pista comunque con sensazioni positive, e credo che questo sia successo perchè comunque nel primo tempo abbiamo giocato alla pari e forse meritavamo qualcosa in più;  sicuramente nel secondo tempo abbiamo concesso qualcosina in più, ma perchè abbiamo fatto degli errori individuali, che comunque ci possono stare, che però pian piano dobbiamo iniziare a pulire e non commettere più. Il risultato è giusto, ma fino a un certo punto, quello che io sottolineo e che voglio portare con me sono le sensazioni positive di aver giocato una partita fisicamente intensa, con un ritmo dove abbiamo provato le nostre manovre, dove abbiamo messo in difficoltà il Trissino. Questo dev’essere un punto da cui ripartire per la partita di sabato, contro il Grosseto, in cui dovremo portare a casa il risultato a tutti i costi.”

La partita comincia con i seguenti quintetti: Sgaria, Malagoli, Gavioli, Cocco e Mendez per l’Hockey Trissino e Corona, Rubio, Illuzzi, Borsi e Ortiz per l’Hockey Sarzana.

Sin dai primi minuti di gioco le due formazioni si propongono offensivamente in maniera interessante, con tentativi pericolosi.  Il gioco vede alternarsi possessi palla ragionati del Trissino e contropiedi veloci, con rapide conclusioni dei ragazzi di mister Festa. Al minuto 4’30 Illuzzi riesce, grazie a una finta, a ritagliarsi dello spazio e trovare un tiro pulito, che trova però un palo clamoroso. Subito dopo c’è un’altra grande occasione per i rossoneri, in cui Facundo Ortiz riesce a colpire al volo una pallina vagante in area trissinese, c’è però la parata in tuffo di Bruno Sgaria, che in qualche modo salva i suoi. Al minuto 14’10” c’è un’altra grandissima occasione per i rossoneri: Ortiz riesce ad intercettare bene un passaggio e con gran rapidità, scarica la pallina in avanti, servendo alla perfezione Xavi Rubio, che si ritrova solo contro il portiere, lo spagnolo si allarga benissimo, scomponendo la posizione di Sgaria, ma poi tira altissimo. Al minuto 18’23 arriva la prima rete della gara, messa a segno dal classe 2005 trissinese Gioele Piccoli, che viene servito benissimo da dietro porta, da Gavioli e con un movimento da attaccante di razza riesce a spiazzare Simone Corona e portare i suoi in vantaggio. Al minuto 22’05” arriva il raddoppio dei vicentini, realizzato da Jordi Mendez con un tiro al volo in risposta al cross di Cocco, difficile arrivarci per Corona. Con il punteggio di 2-0 si conclude il primo tempo. Nella seconda metà, le squadre mantengono sin da subito l’intensità dimostrata nei primi 25 minuti. Al minuto 4’18 arriva il secondo gol di Gioele Piccoli, in seguito a una grande azione personale, in cui s’infila in mezzo a Borsi e Rubio e quando si ritrova solo contro il portiere, realizza con grande freddezza, portando il risultato sul 3-0. Al minuto 5’43” viene concesso il rigore ai rossoneri, in seguito ad un’irregolarità di Sgaria. A proporsi dal dischetto è il capitano Davide Borsi, che conclude con un tiro di piatto che rimane rasoterra e non crea problemi al portiere, che para senza difficoltà. Al minuto 13’27 viene annullata la potenziale rete del 4-0 del portoghese Alvarinho, gol annullato in seguito ad un fallo su Corona. Al minuto 17’22” arriva finalmente il gol dei rossoneri, realizzato da Xavi Rubio, che con un bel movimento riesce a trovare lo spazio per un tiro pulito: un tiro accompagnato, che Sgaria non riesce a bloccare bene e si ritrova la pallina in porta. L’ultima rete dell’incontro viene realizzata da Andrea Malagoli, che approfitta al meglio della respinta di Corona, trovando un tiro al volo fortissimo, che segna il 4-1 finale.

Termina quindi 4-1, la partita è stata molto divertente grazie alla tenacia delle due formazioni, che   nel corso dei 50’ si sono sempre mantenute pericolose e il risultato è sempre rimasto in bilico. Ora mister Festa e i suoi ragazzi devono guardare alla prossima giornata, che li vedrà ospitare al PalaTori il Grosseto.

30/04/2025 - riproduzione riservata

FARM TEAM SERIE A2 COPPA ITALIA: SARZANA SCONFITTO DALLA GOLEADA DEL CAMAIORE, 14-3 IL RISULTATO FINALE AL PARDINI SPORTING CENTER

di Lorenzo Venè

Hockey Sarzana sconfitto dalla Goleada dei ragazzi di mister Orlandi che conferma il Rotellistica Camaiore come la squadra in testa al girone C, con 16 punti in sei partite. I ragazzi di mister Vianna invece rimangono fermi a 3 punti, reduci da un incontro certamente pesante. Di certo hanno pesato le importanti assenze del capitano Matteo Pistelli e di Mirko Tognacca, impegnato con l’A1; ma questo ha permesso al mister di schierare i tre under 17, che insieme ai compagni, fanno ben sperare per il futuro dell’Hockey Sarzana. (nella foto immagini della gara di andata)


ROTELLISTICA CAMAIORE – HOCKEY SARZANA: 14-3 (5-2, 14-3)

ROTELLISTICA CAMAIORE: Bandieri (c), Motaran, Raffaelli, Mattugini, Caliumi, Pardini, Ballestero, Alonso, Maremmani, Taiti; allenatore Alberto Orlandi.

HOCKEY SARZANA: Pettenuzzo, T. Pistelli, Andreani, Vanello, Ungari, Angeletti, Perroni (c), Farina, Lavagetti, Stefanucci, allenatore José Vianna.

MARCATORI:

1t: 1’41” Alonso (CAM), 8’36” Mattugini (CAM), 9’19” Pardini (CAM), 13’44” Raffaelli (CAM), 15’41” Ballestero (CAM), 15’53” Andreani (SAR), 17’ Angeletti (SAR)

2t: 3’25” Motaran (CAM), 5’57” Alonso (CAM), 6’25” Alonso (CAM), 9’49” Maremmani (CAM), 19’16” Raffaelli (CAM), 21’46” Ballestero (CAM), 22’34” Raffaelli (CAM), 23’08” Raffaelli (CAM), 23’41” Mattugini (CAM), 24’17” Farina (SAR)

Espulsioni:

1t:

2t: 6’53” (4’) Motaran (CAM)

Arbitro: Daniele Moretti di Follonica (GR)

 

“Abbiamo giocato una bruttissima partita” – dice il mister Josè Vianna “rispetto alle cose che avevamo sistemato e al lavoro della squadra, siamo tornati indietro; non dobbiamo drammatizzare, dobbiamo ricominciare a lavorare, sistemare quello che si può e fare dei cambiamenti e guardare in avanti. Per noi la Coppa Italia è questo, è un mettere a punto la squadra per aspettare e fare bene nel campionato; quindi, ci occuperemo di sistemare la squadra e di metterla a punto e continuare ad andare avanti. Abbiamo dovuto fare a meno di Tognacca e Pistelli, diciamo che noi ci dobbiamo abituare a questa situazione e al di là dell’assenza di un giocatore, due o tre, i ragazzi stanno rispondendo bene, però certamente a ragazzi di 14 anni manca esperienza, manca gioco e la squadra del Camaiore è molto quadrata, con giocatori molto forti e senza dubbio, ha pesato in quanto ad esperienza, però io sono contentissimo della prestazione dei più piccoli” – continua il mister parlando della prossima contro il Prato “per la partita contro il Prato, avremo una sosta di 15 giorni, per poter, in queste due settimane, sistemare al meglio la squadra, per giocare una bella partita”

La gara inizia con i seguenti quintetti: Bandieri, Motaran, Mattugini, Alonso e Maremmani per il Rotellistica Camaiore e Pettenuzzo, Ungari, Angeletti, Perroni e Lavagetti per l’Hockey Sarzana. L’equilibrio dura poco, arriva infatti al secondo minuto di gioco la rete dell’ex Sarzana argentino Bruno Alonso, che sfila velocissimo da dietro porta e con una mano, insacca la rete dell’1-0. Dopo aver sbloccato il risultato, i padroni di casa mantengono un ritmo alto, che spesso li porta alla conclusione, senza però trovare la via del gol. Al sesto minuto di gioco viene concesso il rigore al Camaiore, a seguito del fallo in area su Davide Motaran, sarà proprio l’ex Valdagno a tentare il tiro dal dischetto, prendendo in pieno il palo alla sinistra di Pettenuzzo. Al minuto 8’36” arriva il raddoppio del Camaiore, messo a segno da Mattugini, che sfrutta benissimo il suggerimento di Alonso.  dopo appena un minuto arriva il gol del 3-0, realizzato dal classe 2002 Matteo Pardini, che con uno splendido tiro di rovescio spiazza Pettenuzzo. I ragazzi di mister Vianna in questo frangente faticano a creare gioco e in una manciata di minuti, subiscono anche il quarto e il quinto gol, realizzati rispettivamente da Raffaelli e Ballestero. Nell’azione successiva, il classe 2009 Giampiero Andreani apre il conto dei gol in questa stagione, mettendo a segno la rete del 5-1, che dà speranze alla squadra. Al minuto 17’ arriva anche la rete di Lorenzo Angeletti, che servito da Andreani, supera Bandieri con un meraviglioso alza e schiaccia, portando il risultato sul 5-2, con cui si conclude peraltro il primo tempo. La seconda metà inizia con l’alta intensità con cui era terminato il primo tempo, con attacchi vivaci da parte di entrambe le squadre. A riaprire le danze è Davide Motaran, con un fortissimo tiro di piatto dalla lunga distanza; con questa rete inizia la goleada del Rotellistica Camaiore, che vede altri due gol di Alonso. Quando il risultato è sull’8-2 arriva il cartellino rosso a Motaran, che commette un fallo di reazione nei confronti di Lavagetti, che appunto viene scagliato contro la balaustra con una manata dal classe 84’ del Camaiore. Per battere la punizione di prima si propone Angeletti, che tira direttamente, trovando una traiettoria interessante, ma senza riuscire a sorprendere capitan Bandieri. Nei minuti finali della gara il Camaiore dilaga ulteriormente, grazie al gol di Maremmani, la tripletta di Raffaelli, il secondo gol di Ballestero ed il secondo di Mattugini. A 43 secondi dalla fine dell’incontro arriva la terza rete dei rossoneri, messa a segno dal classe 2010 Kevin Farina, che segna la sua prima rete stagionale in A2.

14-3 il risultato finale, che porta il Rotellistica Camaiore a 16 punti in classifica, mentre lascia il Sarzana fermo a 3 punti. Ora mister Vianna avrà 15 giorni per preparare il prossimo appuntamento, che vedrà i suoi ragazzi affrontare in casa l’Hockey Startit Prato.

 

SI GIOCA: domenica 24 novembre 2024 – ore 18:00 –

Palasport Giuliano Tori di Sarzana (SP)

30/04/2025 - riproduzione riservata

“MISSION IMPOSSIBLE” A TRISSINO PER I ROSSONERI, HOCKEY SARZANA IN CERCA DI PUNTI CONTRO IL MIGLIOR ATTACCO DEL CAMPIONATO.

di Lorenzo Venè

In arrivo la sesta giornata di campionato di serie A1, che vedrà l’Hockey Sarzana affrontare fuoricasa l’Hockey Trissino: di certo una delle formazioni più in forma e di spessore del campionato. I vicentini, ancora imbattuti, arrivano alla sesta giornata di campionato con 12 punti in classifica, frutto delle quattro vittorie conquistate, ancora da recuperare la gara contro il Follonica; nonostante la partita in meno, la squadra di mister Sousa può vantare il miglior attacco secondo le statistiche, con 32 gol messi a segno in quattro partite. Hockey Trissino che arriva da una partita complicata ed avvincente, che a Viareggio, li ha visti rischiare fino all’ultimo, ma alla fine ottenere i 3 punti: 5-6 il risultato finale. Hockey Sarzana che invece arriva alla sesta giornata con 4 punti in classifica, dopo l’ultima pesante sconfitta subita in casa contro il WHY Sport Valdagno: 1-6 il risultato finale. I ragazzi di mister Festa però dovranno cercare di riprendersi al meglio, per tentare di fare punti nella trasferta con una delle squadre più forti d’Italia e non solo. Il Presidente Corona alla vigilia diceNoi cercheremo di essere noi stessi contro una squadra che nelle quattro gare disputate in campionato ha sempre vinto e non solo con una gara in meno disputata è il miglior attacco della serie A1 con 32 reti . Noi dobbiamo pensare di fare bene le cose per cui ci alleniamo, scacciare i fantasmi dalla nostra testa e giocare da Sarzana. Il tutto sarà da valutare per quanto riusciremo a fare e quanto il Trissino ci consentirà di farlo.” (nella foto di Marco Dallara, Domenico Illuzzi)


“Sappiamo tutti che andiamo in casa di una squadra completa sotto tutti i punti di vista” – dice mister Sergio Festa “sarà una partita molto difficile però, in positivo innato, cerco sempre di guardare il bicchiere mezzo pieno, preparerò la partita per andare a Trissino e sfoggiare la miglior prestazione della stagione e portare via dei punti da là. Anche se sembra una cosa impossibile, penso che questa sia una delle partite più facili da affrontare, quindi questo è il messaggio che darò ai miei ragazzi, cercherò di fargli capire che comunque bisogna andare lì con tanta intensità, tanta fiducia, approfittare degli spazi e degli errori che ci daranno e fare quadratino, aiutarsi e soffrire e provare a portare a casa un risultato positivo”

I ragazzi del mister Festa dovranno affrontare una rosa completa, che rispetto all’anno scorso, presenta pochi cambiamenti, ma certamente di spessore. La società vicentina ha riconfermato per il secondo anno consecutivo il mister angolano Tiago Sousa, dopo l’ottima annata passata, che in Coppa Italia li ha visti arrivare nelle final four e secondi in campionato, dopo aver concluso da imbattuti la regular season; nella rosa sono riconfermati: Stefano Zampoli, portiere classe ‘99 cresciuto nelle giovanili del Prato, numero 1 della squadra dal 2021, reduce della finale terzo/quarto posto dei mondiali di Novara 2024, in cui l’Italia ha conquistato il podio contro il Portogallo; Andrea Malagoli, classe ‘91 cresciuto nelle giovanili dell’Amatori Modena, in squadra dal 2019, nella scorsa stagione ha segnato 17 reti in campionato, mentre quest’anno ne ha segnate 4, anche lui reduce del Mondiale di Novara; Giulio Cocco, classe ‘96 cresciuto elle giovanili del Valdagno, in squadra dal 2021, nominato miglior giocatore della scorsa stagione, nella quale ha segnato 44 reti, arrivando secondo nella classifica marcatori, quest’anno ha già segnato 7 gol, anche lui reduce dei mondiali di Novara, come capitano della nazionale azzurra; il capitano Joao Pinto, nato a Porto, naturalizzato angolano, che è cresciuto proprio nelle giovanili del Porto, giocatore del Trissino dal 2020, anche lui reduce del mondiale di Novara con la nazionale angolana; Reinaldo Garcia, argentino classe ‘83, in squadra per il secondo anno consecutivo; Jordi Mendez, spagnolo classe ‘98, cresciuto nelle giovanili dell’Igualada, in squadra dal 2022, nella passata stagione ha messo a segno 31 reti, mentre quest’anno ne ha segnate 4; Davide Gavioli, classe ‘98 cresciuto nelle giovanili del Pico Mirandola, in squadra dal 2020, nella scorsa stagione è stato il secondo miglior marcatore della squadra, segnando 34 gol, quest’anno, con le sue 7 reti è, insieme a Cocco, il migliore marcatore a disposizione di mister Sousa, anche lui reduce dei mondiali di Novara 2024; Gioele Piccoli, classe 2005, cresciuto nel vivaio dell’Hockey Trissino, nella passata stagione, nonostante la giovane età, ha messo a segno 13 gol e il secondo portiere, il classe ‘98 Bruno Sgaria, cresciuto nelle giovanili del Breganze, in squadra per il secondo anno consecutivo, anche lui reduce dei mondiali di Novara 2024, come terzo portiere a disposizione del CT azzurro Alessandro Bertolucci. Mentre i due nuovi arrivi sono: Andrea Fantozzi, classe ‘97 in arrivo da una straordinaria stagione giocata a Lodi, in carriera ha militato anche per l’Hockey Sarzana, dal 2018 al 2020; e Alvarinho, classe ‘96 portoghese in arrivo da una carriera giocata nel campionato portoghese, tra Porto, Sporting e Barcelos, nella passata stagione segno 47 reti, mentre quest’anno si trova a quota 6. Nella passata stagione i risultati tra le squadre furono entrambi a favore dei vicentini, che vinsero l’andata per 6-1 grazie alle reti di Malagoli, Garcia, Cocco e Gavioli, contro la rete sarzanese di Olmos e il ritorno per 1-8, in cui segnarono Mendez, Piccoli, Malagoli e Neves per il Trissino mentre l’unica rete del Sarzana fu messa a segno dal capitano Borsi.

SI GIOCA: mercoledì 13 novembre 2024 – ore 20:45 –

PalaDante di Trissino (VI)

Arbitri: Luca Molli di Viareggio (LU) e Simone Brambilla di Vimercate (MB)

 

Lorenzo Venè

30/04/2025 - riproduzione riservata

UN VALDAGNO IMPECCABILE ESPUGNA IL PALATORI, SARZANA SCONFITTO IN CASA 1-6.

di Lorenzo Venè

Non basta la prima rete con la nuova maglia di Xavi Rubio per battere questo impeccabile Valdagno, l’Hockey Sarzana viene sconfitto in casa con il duro punteggio di 1-6 che ha visto i vicentini ottenere la quarta vittoria stagionale confermandosi una delle formazioni più in forma di questa stagione e portandosi al secondo posto in classifica, con 13 punti alla quinta giornata. Hockey Sarzana che invece subisce la terza sconfitta stagionale e rimane fermo a 4 punti in classifica, e nella prossima sfida dovrà affrontare fuoricasa l’Hockey Trissino, certamente una delle favorite di questo campionato, che finora ha sempre vinto e che può vantare l’attuale miglior attacco secondo le statistiche, con 32 reti realizzate e una partita in meno. Il Presidente Maurizio Corona a fine gara  fa scudo ai suoi ragazzi  “Un Presidente serio nei momenti di difficoltà si deve caricare il fardello delle critiche sulle proprie spalle , lasciate stare il mister e i miei ragazzi. Contro il Valdagno, che e’ la grande sorpresa di questo inizio stagione, abbiamo perso una battaglia ma con questo non abbiamo certamente perso ancora la guerra. Ora inizierà la solita caccia alle streghe, benissimo voglio essere io la strega cattiva; sono stanco di ripetermi nel proclamare che come sempre il nostro obiettivo primario e’ il mantenimento della serie A1 che non e’ mai scontato”. (nella foto di Luciana Castagna, Mirko Tognacca).


 

HOCKEY SARZANA – WHY SPORT VALDAGNO: 1-6 (1-5, 1-6)

HOCKEY SARZANA: Corona, Illuzzi, Festa, Borsi (c), Rubio, Mattugini, Ortiz, Tognacca, De Rinaldis, Venè; allenatore Sergio Festa.

WHY SPORT VALDAGNO: Bovo, Tomba, Crocco, Diquigiovanni, Piroli, Sanches, Giuliani (c), Lazzarotto, Borregan, Cunegatti; Allenatore Luca Chiarello

MARCATORI:

1t: 1’23” Rubio (SAR), 5’23” Sanches (VAL), 7’12” Diquigiovanni (VAL), 14’11” Diquigiovanni (VAL), 21’23” Sanches (VAL), 23’57” Giuliani (VAL)

2t: 11’25” Sanches (VAL)

Espulsioni:

1t:

2t:  

Arbitri: Filippo Fronte, Vincenzo Marinelli, ausiliario Matteo Righetti

“Sapevamo della difficoltà di questa gara” – dice Francesco De Rinaldis a fine partita – “perchè il Valdagno, oltre ad essere un organico con giocatori importanti e tecnicamente e tatticamente molto forti, è venuto qua a fare la sua gara e penso che stasera abbia meritato ampiamente, anche perchè sul risultato di 6-1 non si può dire il contrario. A noi dispiace perchè abbiamo cercato di prepararla in una certa maniera nei pochi giorni che avevamo a disposizione e non siamo riusciti a fare niente di quello che c’eravamo preposti, poi vuoi anche un po’ di mancanza di precisione sotto porta, perchè comunque stasera occasioni, io personalmente ne ho avute parecchie, vuoi anche merito sicuramente del portiere e non c’è stata quella scintilla per rimetterci in carreggiata. Dispiace perchè abbiamo fatto tre partite in casa e non abbiamo ancora ottenuto un punto e dispiace soprattutto per i tifosi che ci vengono a vedere, ci sostengono e non smettono mai di incitarci e cercheremo un po’ di invertire questo trend negativo” – continua De Rinaldis sul prossimo appuntamento a Trissino – “Sicuramente abbiamo poco tempo per cercare di organizzare le idee, sappiamo che andremo ad affrontare una squadra preparata per vincere praticamente tutto, già l’anno scorso era una squadra veramente molto forte e molto attrezzata, quest’anno si è rinforzata ulteriormente, ovvio che noi non andiamo là già sconfitti, però sicuramente dobbiamo cercare di migliorare qualcosa e soprattutto non entrare con la mentalità con cui siamo entrati questa sera.” – ad esprimersi anche il mister Sergio Festa“Sulla partita contro il Valdagno, credo che si possa riassumere in un discorso di concentrazione e di un black-out di 10 minuti che la squadra ha avuto, perchè nei primi dieci minuti della partita abbiamo fatto quello che avevamo previsto, abbiamo fatto la pressione giusta, abbiamo fatto la difesa giusta, eravamo andati in vantaggio, tutto come pensato e preventivato, dove avremmo dovuto poi difendere ancora meglio per poi sfruttare le ripartenze nel momento in cui loro ci portavano la pallina e spingevano; purtroppo, nonostante tutto questo, abbiamo fatto degli errori quando la palla la avevamo noi,  quindi questo complica tutto il piano partita, quando fai degli errori dove ti metti in difficoltà da solo, poi dopo è chiaro che il piano partita viene meno, la squadra perde fiducia, perde tranquillità e si continuano poi ad aggiungere degli errori invece di cercare la massima organizzazione e la massima tranquillità per recuperare la partita. Ci sono stati alcuni momenti in cui potevamo rientrare in partita, oltre al rigore tante oltre occasioni, dove magari un gol riaccendeva un attimo l’entusiasmo e ridava fiducia alla squadra, però non siamo riusciti a fare quel passo lì. Nel secondo tempo comunque faccio i complimenti ai miei ragazzi perchè riguardando poi, analizzando la partita, loro non hanno mai mollato, anzi abbiamo giocato veramente ancora più aggressivi, ancora più forti e ci è mancato veramente il gol per dare la scintilla che avrebbe riacceso la partita”

Hockey Sarzana che viene sconfitto in casa con il duro punteggio di 1-6, i vicentini ottengono la quarta vittoria stagionale confermandosi una delle formazioni più in forma di questa stagione e portandosi al secondo posto in classifica, con 13 punti alla quinta giornata. Sarzana che invece subisce la terza sconfitta stagionale in cinque giornate e rimane fermo a 4 punti in classifica.

La partita comincia con i seguenti quintetti: Corona, Borsi, Rubio, Ortiz e De Rinaldis per l’Hockey Sarzana e Bovo, Diquigiovanni, Sanches, Giuliani e Borregan per il WHY Sport Valdagno.

La gara si apre dopo meno di due minuti quando, con un veloce recupero di pallina del capitano sarzanese Borsi, che in posizione avanzata, a seguito di una finta, riesce a servire lo smarcato Xavi Rubio, che con un rovescio al volo sorprende il portiere valdagnese Giovanni Bovo e porta i rossoneri in vantaggio, segnando la sua prima rete con la nuova maglia. Dopo il gol segnato, il Sarzana non smette di creare gioco, costruendo azioni pericolose, alternando con il Valdagno contropiedi da entrambe le parti. Al minuto 5’23” arriva la bordata di Tiago Sanches: un tiro di piatto potentissimo, che quasi da metà campo sorprende Corona sopra la spalla e riapre la gara per il Valdagno. Dopo il pareggio il Sarzana non si perde d’animo e continua ad attaccare con decisione, dopo solo un paio di minuti però arriva il raddoppio dei vicentini, grazie all’occasione creata da Sanches, che recupera pallina dietro la porta di Corona e serve lo smarcatissimo Leonardo Diquigiovanni, che non fallisce l’occasione e mette a segno l’1-2. Partita che rimane equilibrata sotto il punto di vista tattico, in cui entrambe le squadre cercano di infliggere danni, a dieci minuti dalla pausa arriva la doppietta personale di Diquigiovanni, che si smarca bene dietro porta e da posizione defilatissima tira al volo e riesce a spiazzare Corona sul primo palo, mettendo a segno il suo secondo gol stagionale. WHY Sport Valdagno che non si accontenta del doppio vantaggio e trova il raddoppio del portoghese Sanches, che in un contropiede velocissimo si ritrova solo contro il portiere e lo spiazza con un tiro sul secondo palo. A tre minuti dalla pausa viene fischiato il rigore per il Sarzana, dopo il fallo in area di Crocco, dunque un’occasione d’oro per i rossoneri di riaprire l’incontro; a battere si propone Xavi Rubio, che alla ricerca della doppietta, esegue un tiro di piatto che rimane un po’ troppo centrale e non sorprende Bovo che copre bene e tiene saldo il risultato. A un minuto dalla pausa la realizzazione anche del capitano argentino Giuliano Giuliani, che a un minuto dalla pausa viene servito alla grande da Sanches e conclude splendidamente, segnando l’1-5 con cui si conclude il primo tempo. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Festa creano tantissimo ma non riescono a riaprire la partita. Lo stesso vale per i vicentini, che non cessano mai di attaccare, ma l’unico gol concesso dai rossoneri nella seconda metà è al minuto 11’25” in cui Tiago Sanches, probabilmente nel tentativo di passare la pallina, colpisce Corona, che sfortunatissimo qui, si getta la pallina in porta; il portoghese segna quindi una tripletta, portandosi tra l’altro in testa alla classifica marcatori, con 10 gol realizzati. Nei minuti finali il Sarzana non si dà mai per vinto, ma non riesce comunque a riaprire il risultato, che alla fine vede trionfare il Valdagno per 6 reti a 1.

L’Hockey Sarzana subisce quindi la terza sconfitta stagionale e rimane fermo a 4 punti in classifica e nella prossima sfida dovrà affrontare fuoricasa l’Hockey Trissino, certamente una delle favorite di questo campionato, che finora ha sempre vinto e che può vantare l’attuale miglior attacco secondo le statistiche, con 32 reti realizzate e una partita in meno.

 

Lorenzo Venè

30/04/2025 - riproduzione riservata

AL PALATORI ARRIVA IL WHY SPORT VALDAGNO E SARZANA VUOLE CONTINUARE A VINCERE.

Tutta la città è convocata al Palasport Giuliano Tori il 9 novembre per la quinta giornata di campionato A1 che vedrà l’Hockey Sarzana affrontare il WHY Sport Valdagno, una delle squadre più in forma di questo inizio stagione. La formazione veneta ha infatti ottenuto 10 punti nelle prime quattro giornate, frutto del pareggio con il Monza (3-3 il risultato finale) e delle tre vittorie: 3-5 contro il Tierre Chimica Montebello, 7-4 contro il Follonica e 4-0 nell’ultima giornata contro il CGC Viareggio,un inizio stagione importante, che consente ai vicentini un momentaneo terzo posto in classifica. Ci aspetta un altro appuntamento importante – dice il Presidente  Corona – Valdagno è una partita chiave per il nostro cammino in campionato. Ce la giochiamo in casa nostra, tre giorni dopo la vittoria contro il Sandrigo, e dovremmo cercare di ripetere la prestazione. Ce la giocheremo contro un Valdagno terzo in classifica con dieci punti che è la grande sorpresa di questo inizio stagione. (Nella foto di Luciana Castagna Cosimo Matuggini autore del suo primo gol in rossonero a Sandrigo)


Tutta la città è convocata al Palasport Giuliano Tori il 9 novembre per la quinta giornata di campionato A1 che vedrà l’Hockey Sarzana affrontare il WHY Sport Valdagno, una delle squadre più in forma di questo inizio stagione. La formazione veneta ha infatti ottenuto 10 punti nelle prime quattro giornate, frutto del pareggio con il Monza (3-3 il risultato finale) e delle tre vittorie: 3-5 contro il Tierre Chimica Montebello, 7-4 contro il Follonica e 4-0 nell’ultima giornata contro il CGC Viareggio, un inizio stagione importante, che consente ai vicentini un momentaneo terzo posto in classifica. Ci aspetta un altro appuntamento importante – dice il Presidente  Corona – Valdagno è una partita chiave per il nostro cammino in campionato. Ce la giochiamo in casa nostra, tre giorni dopo la vittoria contro il Sandrigo, e dovremmo cercare di ripetere la prestazione. Ce la giocheremo contro un Valdagno terzo in classifica con dieci punti che è la grande sorpresa di questo inizio stagione.” Sulla partita si esprime anche il mister rossonero Sergio Festa: “Contro il Valdagno ritorniamo in casa, vogliamo prenderci i primi tre punti in casa, vogliamo fornire una prestazione di carattere e sacrificio, come quella mostrata a Sandrigo; sappiamo che loro sono partiti fortissimi, hanno una squadra piena di giovani con entusiasmo. Dobbiamo preparare la partita al meglio, dobbiamo prepararci ad affrontare una squadra che comunque nelle prime 4 giornate ha fatto quasi 20 gol e non ha mai perso, con tre vittorie e un pareggio, quindi per ora abbiamo di fronte una delle squadre più in forma del campionato, ma noi vogliamo dire la nostra e fare il nostro percorso, quindi sabato sarà un’altra battaglia da vincere.

I rossoneri affronteranno dunque una delle squadre più in forma del campionato in questo inizio stagione, con una rosa che vede riconfermato in primis l’allenatore: il mister Luca Chiarello, che per il terzo anno consecutivo guida la formazione vicentina; tra i suoi ragazzi ci sono i riconfermati: Giovanni Bovo, portiere vicentino classe 2000, per la seconda stagione nei ranghi del Valdagno; Nicolò Crocco classe ‘05 cresciuto nel vivaio del Valdagno, nella passata stagione mise a segno 5 reti ; Leonardo Diquigiovanni, classe ‘04 cresciuto nelle giovanili del Trissino, dopo una stagione al Sandrigo entrò in squadra nella passata stagione, segnando 16 reti in campionato; Davide Piroli, classe ‘90, in squadra dalla stagione 2020-21; Giuliano Giuliani, il giovane capitano argentino classe 2005 ha ereditato la fascia da Davide Motaran, che in questa stagione è passato al Rotellistica Camaiore,  il capitano argentino gioca nel Valdagno dalla stagione 2022-23 dopo il trasferimento dal Concepciòn PC, con cui vinse un campionato argentino, nella passata stagione segnò 26 gol in 27 partite di campionato; Aleix Borregan il classe ‘98 spagnolo, cresciuto nel vivaio del Barcellona, in squadra per la seconda stagione consecutiva, in arrivo da una prima esperienza italiana a Montebello, nella passata stagione segnò 20 reti; Marco Tomba, classe ‘06 cresciuto nelle giovanili del Valdagno e Giovanni Cunegatti secondo portiere classe ‘08, frutto delle giovanili del Valdagno. Mentre ad aggiungersi alla rosa sono: Pietro Lazzarotto classe 2001 cresciuto nel HRC Monza, con cui esordì in prima squadra, nelle ultime due stagioni ha militato nel Sandrigo; Tiago Sanches classe 2004 portoghese, cresciuto nelle giovanili del Benfica. I ragazzi di mister Festa avranno dalla loro il fattore pista e il ritrovato Xavi Rubio dopo la giornata saltata a seguito dell’espulsione contro il Lodi, inoltre il morale sarà di certo alto dopo la bella vittoria ottenuta a Sandrigo, in cui la squadra ha girato bene, concesso poco ed i 3 punti sono finalmente arrivati.

Nella passata stagione i rossoneri ottennero un pareggio per 3-3 a Valdagno, grazie alle reti di: Crocco, Giuliani e Vega per il Valdagno e Illuzzi, Ortiz e De Rinaldis per il Sarzana; poi la vittoria a Sarzana per 4-2, frutto delle reti di: Olmos, Garcia, Ortiz e De Rinaldis, per il Sarzana e di Motaran e Giuliani per il Valdagno.

SI GIOCA: sabato 9 novembre 2024 – ore 20:45 – PalaHockey Giuliano Tori (SP)

Arbitri: Filippo Fronte di Novara (NO) e Vincenzo Marinelli di Giovinazzo (BA)

Ausiliario: Matteo Righetti di Sarzana

30/04/2025 - riproduzione riservata

SARZANA SI SBLOCCA ED ESPUGNA SANDRIGO I ROSSONERI VINCONO PER 3 a 2.

Di Lorenzo Venè

Prima vittoria stagionale per l’Hockey Sarzana, che espugna il Palasport di Sandrigo battendo i veneti per 2-3 in una sfida combattutissima e si porta a 4 punti in classifica. Prestazione di valore assoluto dei rossoneri che di fronte a una squadra con ottime individualità, riescono per tutta la gara a tenere il vantaggio e chiudono 3 a 2 cogliendo la prima vittoria stagionale. Un Sandrigo che ha trovato di fronte  un super Simone Corona che è diventato in certi momenti insuperabile, parando tutto. Ora tutti gli occhi sulla prossima, in cui i rossoneri affronteranno al PalaTori un difficile WHY Sport Valdagno, che in questa stagione è ancora imbattuto. “Dovevamo vincere e lo abbiamo fatto, con voglia e carattere. Tre punti importantissimi per il nostro percorso verso la sedicesima salvezza consecutiva” dice Maurizio Corona al termine della gara (nella foto Simone Corona grande protagonista della partita)


HOCKEY SANDRIGO – HOCKEY SARZANA: 2-3 (1-2, 2-3)

HOCKEY SANDRIGO:  Catala, Merlo, Brendolin, Castro, Loguercio, Serraiotto, Cocco, Artit, Moyano, Ghirardello (c); allenatore Gaetano Marozin.

HOCKEY SARZANA: Corona, Illuzzi, Festa, Borsi (c), Angeletti, Mattugini, Ortiz, Tognacca, De Rinaldis, Venè; allenatore Sergio Festa.

MARCATORI:

1t: 11’27” Mattugini (SAR), 15’50” Loguercio (SAN), 18’40” De Rinaldis (SAR),

2t: 0’30” Borsi (SAR), 17’09” Moyano (SAN)

Espulsioni:

1t:

2t: 8’54” (2’) Illuzzi (SAR)

Arbitri: Alessandro Eccelsi, Claudio Ferraro

 

“È stata una partita affrontata con carattere, con grandissima applicazione e sacrificio, da parte dei ragazzi, cui faccio i miei complimenti” – dice mister Sergio Festa, che contro il Sandrigo è sceso in pista come giocatore  – “anche perchè venivamo da una trasferta fisicamente pesante contro due squadre che correvano tanto, poi senza Xavi Rubio  per la squalifica, quindi non era facile fare una prestazione così importante come abbiamo fatto ieri; siamo ancora nel nostro percorso di crescita, facciamo ancora qualche errore in fase offensiva e difensiva ma questo fa parte del gioco e dobbiamo chiaramente lavorare per migliorare alcuni aspetti; l’importante erano i tre punti, che ci danno morale, ci danno fiducia, ma anche nelle prestazioni precedenti erano sempre state ottime, c’era veramente mancato solo il risultato.” Il portiere Simone Corona intervistato a fine gara dice – “Vederci in fondo alla classifica, per me e per noi è un caso perché abbiamo fatto tre bellissime prestazioni, contro tre squadre che hanno dato la pelle con tutti e abbiamo perso le partite di un gol, subendo pochissimi gol, forse è l’anno in cui abbiamo messo meglio la difesa degli ultimi che mi ricordo, quindi tempo al tempo, sappiamo di non essere una squadra lunghissima, stiamo facendo entrare i giovani che per il Sarzana è importantissimo per il ricambio generazionale; siamo felici e piano piano, un punto alla volta torneremo nelle posizioni di sempre – continua Simone Corona l’anno scorso abbiamo fatto qualcosa di straordinario, intanto saluto Joaquin e Jeronimo, che sono due giocatori fenomenali, è molto difficile sostituire giocatori del loro calibro, ma penso che abbiamo preso due giocatori altrettanto forti, ma ci vuole un po’ di tempo, è normale con il nuovo allenatore e i nuovi giocatori, ogni anno è diverso dall’altro, l’importante è lavorare e difendere la maglia.”

Ma veniamo alla cronaca della gara : Padroni di casa che aggiungono alle assenze quella di capitan Poletto, influenzato: a farne le veci è Ghirardello che ha le caratteristiche adatte per rappresentare il leader della comitiva. Piccolo brivido iniziale con il Sarzana subito arrembante con Ortiz che scalda i guantoni di Català, prima della tripla occasione per il Sandrigo: Corona salva su Castro, Cocco scheggia la traversa e sempre il portiere rossonero a chiudere la propria porta su un tentativo insidioso di Ghirardello. Al 12′ il Sarzana esce dal guscio ed Ortiz confeziona l’assist vincente per Mattugini, il quale a rimorchio non lascia scampo a Català, mettendo a segno la prima rete in maglia rossonera. Grande intervento del portiere spagnolo quando con il casco strega Illuzzi dalla distanza, con il pareggio dei padroni di casa che arriva al 16′ grazie al recupero in zona offensiva di Ghirardello, taglio di Loguercio che di prima intenzione buca Corona. Nel Sandrigo sale in cattedra l’ex Moyano che colpisce un palo dopo una situazione confusa, con l’argentino che si fa dire di no da Corona in un pericoloso uno contro uno. Il Sarzana rimette la testa avanti al 19′ con una gran giocata di Borsi, preciso a trovare De Rinaldis sul secondo palo per un bellissimo goal al volo. Sandrigo si scuote ma c’è Corona a superarsi nell’uno due tra Moyano ed Ardit. Il portiere ligure viene impegnato anche da Castro ma l’ultimo assalto del primo tempo vede Català sugli scudi con una difesa impeccabile su Illuzzi e Festa. Il suono della sirena manda le squadre al riposo con i Sarzanesi in vantaggio per 2 a 1. Ad inizio ripresa, Sarzana dopo pochi secondi si porta sul 3-1 grazie ad una ripartenza in campo aperto di Borsi. La reazione dei padroni di casa è veemente e di rabbia: imbucata di Brendolin per Ardit con Corona che salva sulla linea di porta. All’ 8’,54” espulsione di Illuzzi e tiro libero per i padroni di casa, si occupa della conclusione l’ex Moyano, Corona para e poi si esalta nel power play   susseguente con una  doppia parata strepitosa su Cocco e Castro.  Terminato il power play un   super Català mura per ben due volte il brillante Mattugini. Sarzana poi non si scuote e pensa a portare a casa il bottino, mentre Sandrigo si getta in avanti all’impazzata: altro palo colpito stavolta da Ardit, Moyano manda sul fondo tutto solo davanti a Corona e Loguercio che non è fortunato sulla conclusione seguente. Al 18′ un siluro dalla distanza di Castro trova la deviazione vincente di Moyano per la rete che riapre la gara. Il Sandrigo nel finale getta nella mischia il quinto giocatore di movimento ma la palla goal più nitida ce l’ha Castro, con il cileno che sfiora il palo da pochi centimetri. Sandrigo esce dalla pista con la tristezza agli occhi, un inizio di stagione così non era mai capitato e la situazione è inspiegabile per le qualità che questa rosa ha a disposizione. Prima vittoria stagionale per l’Hockey Sarzana, che espugna il Palasport di Sandrigo battendo i veneti per 2-3 in una sfida combattutissima e si porta a 4 punti in classifica. Ora tutti gli occhi sulla prossima, in cui i rossoneri affronteranno al PalaTori un difficile WHY Sport Valdagno, che in questa stagione è ancora imbattuto.

 

 

30/04/2025 - riproduzione riservata

FARM TEAM SERIE A2 COPPA ITALIA: PRIMA VITTORIA DEL SARZANA CON L’SPV VIAREGGIO: 5-3 IL RISULTATO FINALE AL PALATORI.

di Lorenzo Venè

Iniziano nel modo migliore le gare di ritorno di Coppa Italia, con la prima vittoria stagionale per i ragazzi di Mister Vianna, che in casa battono l’SPV Viareggio per 5-3, in una gara che ha visto i rossoneri creare tantissimo là davanti. Ora tutti concentrati sulla prossima, in cui l’Hockey Sarzana dovrà affrontare un, finora perfetto, Rotellistica Camaiore. (nella foto di Luciana Castagna, Mirko Tognacca autore di tre reti)


HOCKEY SARZANA – SPV VIAREGGIO: 5-3 (1-1; 5-3)

HOCKEY SARZANA: Pettenuzzo, T. Pistelli, Andreani, Vanello, M. Pistelli (c), Angeletti, Perroni,  Lavagetti, Tognacca, Stefanucci, allenatore José Vianna.

SPV VIAREGGIO: F. Poletti, Toti, Spagnuolo, Cinquini, Poletti (c), Bicicchi, Tomei, Cortesi, Biancucci, Mascherpa, allenatore Alessandro Martini

MARCATORI:

1t: 10’49” Tognacca (SAR), 21’08” Bicicchi (SPV)

2t: 14’23” Angeletti (SAR), 16’07” Poletti (c) (SPV), 16’55” Tognacca (SAR), 20’53” Tognacca (SAR), 23’32” Cortesi (SPV), 24’07” Lavagetti (tir. dir.) (SAR)

Espulsioni:

1t:

2t: 24’07” (2’) Bicicchi (SPV)

Arbitri: Giorgio Fontana (MI), Matteo Righetti (SP).

“Credo che abbiamo sbagliato troppo stasera, questa era una partita da chiudere già a fine primo tempo” – dice Alex Pettenuzzo a fine partita – “purtroppo noi facciamo ancora fatica a dominare le partite, ma speriamo di arrivarci; la mole di tiri è sempre alta, ma per il gioco che vuole il mister, sono alti per forza, ma comunque sono tiri spesso non pericolosi, specie se si difende bene davanti all’area, specie se ci diamo una mano tutti quanti” – continua il portiere parlando dell’avvio di stagione della squadra- ” penso che abbiamo fatto delle grandi prestazioni ogni sabato, ogni domenica, a parte forse quella un po’ più bruttina contro il prato, comunque avevamo molte assenze, avevamo tre assenze importanti (M. Pistelli, Tognacca e Angeletti), e domenica scorsa contro il Pumas ci è mancato qualcosa, ma c’è mancato poco, gli ultimi 10 minuti abbiamo mollato ma siamo sempre stati lì, il primo tempo 0-0 poi eravamo andati in vantaggio noi, quindi questa è la dimostrazione che ci mancava poco, comunque ce la siamo giocata con grandissime squadre come il Pumas e come il Camaiore– termina Pettenuzzo parlando della prossima sfida contro il Rotellistica Camaiore – “ certamente cercheremo di metterli in difficoltà facendo la nostra partita pulita, facendo al meglio delle nostre possibilità, la pista è complicata, ma c’è da aiutarsi tutti insieme per portare a casa comunque una buona partita o qualche punto”

Iniziano nel modo migliore le gare di ritorno di Coppa Italia, con la prima vittoria stagionale per i ragazzi di Mister Vianna, che in casa battono l’SPV Viareggio per 5-3, in una gara che ha visto i rossoneri creare tantissimo là davanti, forse si poteva chiudere prima, ma ciò che conta è l’atteggiamento positivo e il risultato portato a casa.

La partita comincia con i seguenti quintetti: Pettenuzzo, M. Pistelli (c), Perroni, Angeletti e Lavagetti per l’Hockey Sarzana e F. Poletti, Cinquini, Cortesi, Bicicchi e Poletti (c) per l’SPV Viareggio.

La partita inizia subito alla grande, con diverse occasioni da entrambe le parti, le due squadre creano già dai primi minuti gioco offensivo alternando dei contropiedi veloci che si concludono spesso col tiro in porta, il ritmo della gara si mantiene alto per tutto il primo tempo. Al minuto 10’49”, dopo un’occasionissima del SPV gestita dal capitano Poletti, arriva la prima rete dell’incontro, firmata Mirko Tognacca, che sgancia un piatto potente e buca il portiere viareggino, trovando l’1-0 per il Sarzana e il suo primo gol stagionale. A 4 minuti dalla pausa arriva il pareggio del SPV Viareggio: dopo il primo tiro di Poletti arriva la respinta veloce sottoporta di Mattia Bicicchi che buca Pettenuzzo e porta il risultato sul 1-1 con cui terminerà il primo tempo. Anche il secondo tempo comincia subito con una frenetica ricerca del gol da parte delle due formazioni, ancora una volta le squadre creano un’azione dopo l’altra, portando il gioco ad un repentino cambio di fronte. Finalmente al minuto 14’23” arriva il gol del 2-1 del Sarzana, messo a segno da Lorenzo Angeletti, che approfittando di un grave errore di marcatura, riesce a ritrovarsi da solo in mezzo all’area e con gran freddezza riesce a spiazzare il portiere viareggino, segnando la sua prima rete stagionale. Il vantaggio sarzanese questa volta dura poco più di un minuto, arriva infatti la risposta viareggina firmata Francesco Poletti, che recuperata pallina esegue un contropiede velocissimo e buca Pettenuzzo, portando il risultato sul 2-2. Dopo appena 50 secondi però arriva la splendida doppietta di Mirko Tognacca, che velocissimo sulla fascia riesce ad angolarsi e spiazzare totalmente il portiere Poletti e riportare i rossoneri in vantaggio. Lo stesso Tognacca porta poi i rossoneri al doppio vantaggio grazie alla sua terza rete al minuto 20’53”: un contropiede velocissimo dell’Hockey Sarzana, gestito da Perroni, che serve benissimo lo smarcato Mirko Tognacca e gli permette di mettere a segno il 4-2 con un grande tiro al volo. Gli ultimi minuti di gara sono frenetici perchè i ragazzi di Mister Martini non hanno intenzione di darsi per vinti. A un minuto e mezzo dal termine arriva la terza rete del Viareggio, realizzata da Lorenzo Cortesi, che esegue un tiro di rovescio da fuori area, che buca il portiere, un po’ sfortunato Pettenuzzo che, in tuffo, si vede sfilare la pallina sotto il braccio destro. L’ultimo minuto di gioco è il più sfrenato, con un Sarzana che deve difendere a tutti i costi il vantaggio e un Viareggio che a tutti costi cerca il pareggio, al minuto 24’07” c’è il contrasto tra Bicicchi e Lavagetti e il blu al giocatore viareggino, dunque punizione di prima a favore del Sarzana. Alla battuta si propone proprio il classe 2007 Alessio Lavagetti che con un perfetto tiro di piatto realizza il gol del 5-3, rete con la quale si conclude la gara.

Dunque primi 3 punti conquistati dalla formazione di Mister Vianna. Ora tutti concentrati sulla prossima, in cui l’Hockey Sarzana dovrà affrontare un, finora perfetto, Rotellistica Camaiore, che appunto si ritrova con il punteggio pieno. La gara di andata giocata al Palatori terminò 3-4 per i toscani, la prossima si giocherà il 9 novembre al Pardini Sporting Center di Camaiore alle 20:45.

 

Lorenzo Venè

30/04/2025 - riproduzione riservata

TRASFERTA EUROPEA E POI LA SFIDA A SANDRIGO PER L’HOCKEY SARZANA.

Lorenzo Venè

Tre sfide in pochi giorni per i rossoneri, che il 1° e il 2 novembre dovranno affrontare rispettivamente la formazione francese del HC Quévert e la portoghese del SC Tomar; mentre il 6 novembre si svolgerà la sfida con l’Hockey Sandrigo per la quarta giornata di campionato. Debuttiamo contro i padroni di casa, i francesi del Quevert, forse la squadra più alla portata delle due, ma sappiamo che non esistono partite facili e che le squadre francesi sono sempre molto difficili da affrontare – dice presidente Maurizio Corona – poi affronteremo i portoghesi del Tomar, un’ottima squadra, noi dovremo essere bravi a mantenere la concentrazione e a rimanere sempre in partita. Ma il nostro pensiero va al campionato e alla prossima sfida a Sandrigo e questa vetrina europea può essere l’occasione per dare spazio ai nostri giovani. Si qualifica alla fase successiva di Champions League una squadra sola le altre due continueranno l’avventura europea in WS Europe Cup (nella foto di Marco Dallara, Facundo Ortiz in azione).

“La trasferta europea la useremo per provare le ultime cose che ci mancano in vista delle due partite che ci aspettano (Sandrigo e Valdagno), che sono un po’ il crocevia della stagione perchè abbiamo bisogno di recuperare terreno” – dice Mister Festa“ fondamentalmente siamo tranquilli perchè abbiamo lavorato bene, abbiamo fatto delle grandi partite e dobbiamo continuare a lavorare ancora di più e ancora meglio; quindi, queste due partite europee le useremo per affinare un po’ tutti i meccanismi offensivi e difensivi, non abbiamo grandi obbiettivi, anche perchè dobbiamo decidere che destino e percorso fare in Europa: se andare tra le grandi o decidere di prendere una strada più consona alle nostre possibilità e ai nostri obbiettivi e magari puntare a una Coppa Cers. – continua il Mister parlando della prossima di campionato – “la prossima col Sandrigo è una partita importante e fondamentale, quindi va giocata con la massima concentrazione, col massimo impegno e sicuramente dobbiamo tirare fuori una prestazione quasi perfetta sotto tutti i punti di vista: tecnico-tattico, caratteriale e cercare di ripartire con la tranquillità dei punti in classifica.”Mister Festa che si dimostra fiducioso dei suoi ragazzi dopo le buone prestazioni della squadra nelle ultime partite, nelle quali, nonostante il risultato, i rossoneri hanno creato moltissimo e si sono dimostrati pericolosi nell’arco di tutta la partita, concedendo pochissimo in difesa, con il CGC Viareggio e ancora di più con l’Amatori Wasken Lodi. Le sfide internazionali saranno dunque un’opportunità per i rossoneri di provare le ultime cose prima di immergersi nel vivo del campionato. La prima delle sfide sarà contro l’HC Quevert, squadra francese fondata nel 1987 nell’omonima città della Bretagna; la squadra può contare tra i suoi palmarès: 11 campionati francesi e 4 Coppe di Francia, l’ultima vinta proprio nella passata stagione. La formazione vede in porta l’argentino classe 2000 Bautista Acevedo; il suo cambio, il francese Enzo Callewaert; poi il portoghese Tomàs Cardoso, classe ‘99 cresciuto nel Benfica, successivamente ha giocato nel Murches, nella scorsa stagione ha giocato nel Montebello e segnando 29 gol, mentre in questa stagione ha già segnato 6 reti in 5 incontri; il francese classe 2003 Arthur Landrin; il francese classe ‘96 Quentin Podevin; l’argentino classe ‘92 Guido Pellizzari, un giocatore internazionale che ha militato per squadre in tutta Europa, passando da Spagna, Francia, Svizzera, Portogallo e anche Italia, infatti nella stagione 2012/13 gioco nell’Hockey Matera; il diciottenne francese Matteo Garcia, il francese classe ‘93 Ronan Ricaille, cresciuto nel vivaio della squadra, ha cambiato maglia solo dal 2016 al 2019, poi è sempre rimasto nel’HC Quevert; il francese classe ‘92 Corentin Turluer, in rosa da 11 stagioni; e l’argentino classe ‘97 Facundo Almiñana; allenatore da ormai 7 stagioni, il Mister Cirillo Garcìa. La seconda sfida di Champions League vedrà il Sarzana affrontare l’SC Tomar, società portoghese fondata nel 1915, nella loro storia hanno vinto 3 volte il campionato portoghese e una volta la Coppa portoghese. La rosa dispone dei portieri portoghesi José Silva e Antònio Marante, rispettivamente classe 2001 e 2002, entrambi cresciuti nelle giovanili del Tomar; poi il francese classe ‘97 Rémi Herman, nuovo acquisto difensivo della formazione, nella scorsa stagione ha militato nel Riba D’Ave, segnando 18 reti in 31 partite; l’angolano classe ‘86, André Marques Centeno, in squadra da 2 stagioni, dal 2018 al 2021 milito nel Valdagno, segnando 66 gol in 3 stagioni; il portoghese classe ‘94 Xanoca Marques, anche lui in squadra da 2 anni; il portoghese classe ‘91 Filipe Almeida, in rosa da 6 stagioni consecutiva, l’anno scorso ha segnato 20 reti in 46 partite; il mozambicano classe ‘95 Pedro Martins, cresciuto nel vivaio del Tomar e del Benfica, è in rosa da ormai 10 anni, nella passata stagione ha messo a segno 17 reti in 47 partite; il portoghese classe ‘94 Guilherme Silva, in squadra per la quarta stagione di fila, l’anno scorso ha segnato 41 gol in 42 partite; il portoghese classe ‘99 Gonçalo Neto, in rosa per il secondo anno consecutivo, nella scorsa stagione segnò 34 reti in 47 partite; e il portoghese classe 2003 Lucas Honòrio, cresciuto nei vivai di Tomar e Benfica; allenatore il Mister Nuno Lopes. Si prospettano dunque sfide intense per i rossoneri, che al loro ritorno dalla Francia, avranno 4 giorni per preparare la sfida fuoricasa con l’Hockey Sandrigo, squadra che quest’anno non ha ancora ottenuto punti: tre sconfitte su tre per i vicentini, che hanno di fatto perso la prima 5-2 con il Follonica, la seconda 3-6 contro il Monza e l’ultima per 5-2 contro il CGC Viareggio, sarà una sfida in cui entrambe le squadre daranno tutto per rifarsi dal difficile inizio di stagione. L’Hockey Sandrigo dispone dei seguenti giocatori in rosa: primo di tutti il nuovo portiere, lo spagnolo classe ‘94 Adria Català, in arrivo dal Grosseto, poi il classe ‘91 Felipe Castro Vileda, il classe ‘94 Andrea Brendolin, il capitano, classe ‘93 Marco Poletto, il classe 2001 Matteo Loguercio, il classe ‘84 Mattia Cocco, nuovo arrivo dal Breganze, il classe 2001 Marco Ardit;  l’argentino classe 98 José Moyano, il classe ‘92 Mattia Ghirardello; ed il secondo portiere, Davide Merlo, classe ‘98. Sarà una prova importante per i rossoneri che, come ha detto il Mister Festa, dovranno dare il massimo impegno e affrontare la sfida con la massima concentrazione.

 

 

 

30/04/2025 - riproduzione riservata

FARM TEAM SERIE A2 COPPA ITALIA : SARZANA TROVA IL VANTAGGIO MA LA PUMAS RIMONTA: 1-4 IL RISULTATO FINALE AL PALATORI .

Di Lorenzo Venè

Sfida combattutissima quella vista domenica tra Sarzana e Pumas Viareggio, il risultato finale non rispecchia affatto l’equilibrio che abbiamo visto in pista: 1-4 al termine dei 50 minuti, le due squadre hanno lottato intensamente su ogni pallina, il risultato finale e negativo per i ragazzi di Mister Vianna, però la squadra è senz’altro in crescita e la mentalità dei giocatori è positiva. (nella foto il portiere Alex Pettenuzzo)


HOCKEY SARZANA – PUMAS VIAREGGIO: 1-4 (0-0;1-4)

HOCKEY SARZANA: Pettenuzzo, T. Pistelli, Andreani, Vanello, Ungari, M. Pistelli (c), Angeletti, Lavagetti, Tognacca, Stefanucci, allenatore José Vianna.

PUMAS VIAREGGIO: Mechini, Marchetti (c), Bigatti, Mora, Pesavento, Pezzini, Cardella, Carrieri, Olivieri, Dal Torrione, allenatore Mirko Bertolucci

MARCATORI:

1t:

2t: 8’52” Lavagetti (SAR), 10’43” Mora (PUM), 13’23” Marchetti (c) (PUM), 20’49” Pesavento (PUM), 21’58” Pezzini (PUM)

Espulsioni:

1t:

2t: 8’46” (2’) Tognacca(SAR), 8’46” (2’) Pesavento (PUM), 11’25” (2’) Andreani (SAR)

Arbitri: Simone Brambilla (MB), Matteo Righetti (SP).

 

È stata una partita molto bella, penso da vedere, ma anche da giocare; il risultato è un po’ largo per quello che si è visto in pista, però stiamo migliorando nettamente, siamo sulla buona strada, dobbiamo continuare così e i risultati arriveranno” – dice Alessio Lavagetti nel postpartita – “La squadra sta girando, ci stiamo allenando bene, le prestazioni sono positive e se continuiamo così, siamo sulla buona strada” – continua Lavagetti sulla prossima sfida con l’SPV Viareggio “ sarà una partita difficile, là abbiamo perso ma per quello che si è visto in pista abbiamo giocato comunque bene, daremo tutto nella prossima partita”

Sfida combattutissima quella vista domenica tra Sarzana e Pumas Viareggio, il risultato finale non rispecchia affatto l’equilibrio che abbiamo visto in pista.

La partita comincia con i seguenti quintetti: Pettenuzzo, Ungari, M. Pistelli (c), Angeletti e Tognacca per l’Hockey Sarzana e Mechini, Marchetti, Mora, Pezzini e Carrieri per il Pumas Viareggio.

La gara inizia subito con un ritmo intenso che si tiene vivo durante l’arco di tutto il primo tempo, in cui le squadre creano numerose occasioni interessanti, senza però trovare la rete. Il primo tempo termina infatti con le porte inviolate, grazie agli interventi spettacolari dei due portieri, in particolare Pettenuzzo, che ha più volte salvato i suoi, anche in situazioni di estrema inferiorità numerica. Nel secondo tempo il ritmo delle squadre non cala, ma inizia a farsi sentire la stanchezza, dopo 3 minuti dalla ripresa c’è il rigore per il Sarzana, concesso dopo il fallo in area su Tognacca, a battere si propone il capitano Matteo Pistelli, che però non riesce a superare Mechini. Al minuto 6’24” arriva il decimo fallo di squadra commesso dai rossoneri, dunque opportunità di tiro diretto per il Pumas Viareggio, che manda a battere Francesco Carrieri, il viareggino tenta di stendere Pettenuzzo con un gancio molto largo, ma il portiere copre benissimo ed evita il gol. Dopo la parata sul tiro diretto seguono dei minuti frenetici; infatti, dopo un paio di minuti c’è il doppio cartellino blu per Tognacca e Pesavento e sul finire dell’azione, il decimo fallo di squadra dei viareggini, dunque punizione di prima concessa al Sarzana. A battere va Alessio Lavagetti, che esegue un tiro di piatto potentissimo che va a infilarsi nell’angolo lontano, dove Mechini non può arrivare: Sarzana in vantaggio al minuto 8’52”. Dopo poco però c’è la risposta dei viareggini, che al minuto 10’43” trovano il gol del pareggio grazie al tiro da fuori area di Mora, in cui Pettenuzzo riesce effettivamente ad arrivare, la pallina però gli sfila da sotto il braccio. Al minuto 11’25” c’è il cartellino blu per Andreani, il classe 2009 sarzanese aggancia il viareggino Oscar Mora durante un inseguimento, e l’arbitro non ha dubbi. Dunque, punizione di prima per il Pumas Viareggio, battuta proprio da Mora, in cerca della doppietta: l’attaccante tira direttamente, ma c’è l’ottima risposta di Pettenuzzo, che para in tuffo con il pattino. Al minuto 13’23” c’è il raddoppio del Pumas Viareggio, messo a segno dal capitano Matteo Marchetti, che esegue un tiro potente dal limite dell’area su cui, ancora una volta, Pettenuzzo arriva, però la pallina gli sfila da sotto il braccio sinistro. La partita continua con ritmi frenetici, specie da parte di un Sarzana che non vuole mollare, ma a 4 minuti dalla fine arriva l’1-3 messo a segno da Pesavento che realizza al volo grazie all’ottimo assist di Pezzini. Poi 3 minuti dal termine Pezzini riesce a rubare la pallina all’ultimo uomo dei rossoneri e realizzare l’1-4 grazie al velocissimo dribbling su Pettenuzzo. Al minuto 23’49” c’è l’ultima occasione per i rossoneri, che arrivano a 15 falli di squadra subiti, quindi un’altra opportunità di tiro diretto, a battere si propone Lavagetti, in cerca della doppietta, ma Mechini riesce a salvare il risultato.

Il tabellone segna 1-4 al termine dei 50 minuti, il risultato finale è negativo per i ragazzi di Mister Vianna, però la squadra è senz’altro in crescita e la mentalità dei giocatori è positiva. Ora i rossoneri devo guardare alla prossima, in cui dovranno affrontare in casa l’SPV Viareggio: sfida terminata 5-3 per i viareggini nel girone d’andata.

 

Lorenzo Venè

30/04/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA SCONFITTO DALL’AMATORI LODI,   2-1 IL RISULTATO FINALE AL PALATORI.

di Lorenzo Venè

Gara che termina con un risultato negativo per il Sarzana al Palasport Giuliano Tori: ancora una volta i ragazzi di Mister Festa ci vanno vicini ma non riescono a trovare i gol necessari. Abbiamo visto una partita estremamente intensa, in cui le squadre hanno creato molto ma raramente sono riuscite a ferirsi a vicenda; di fatto, dopo il gol su punizione di prima realizzato da Francesco Compagno, sono stati messi a segno solo2 gol su azione: il rovescio fortissimo di Facundo Ortiz, poi dopo pochi secondi, la risposta di Alessandro Faccin. Hockey Sarzana che rimane quindi con 1 punto in classifica, i ragazzi del Mister Festa dovranno cercare i 3 punti il 6 ottobre, nella prossima di campionato contro il Sandrigo, in cui giocheranno fuoricasa. Il Presidente Corona amareggiato a fine gara dice  “Mi dispiace per la sconfitta, perché ho visto i miei ragazzi lottare su ogni pallina, avevo chiesto a loro di non ripetere la prestazione fornita contro il CGC Viareggio  e mi hanno accontentato. Questo è lo spirito Sarzana, Il Lodi è una grandissima squadra, imbottita di fuoriclasse e noi nella seconda parte di gara gli abbiamo tenuto testa, quella di Lodi è una sconfitta che poteva essere messa in preventivo, squadra quella lombarda costruita per grandi traguardi, noi se pur in svantaggio abbiamo reagito, recuperato e tenuto testa per tutta la seconda frazione ai giallorossi”. (nella foto di Luciana Castagna, Cosimo Mattugini in azione) 


HOCKEY SARZANA – AMATORI WASKEN LODI = 1-2 (0-1, 1-1)

HOCKEY SARZANA: Corona, Illuzzi, Borsi (C), Rubio, Ortiz – De Rinaldis, Mattugini, Tognacca, Angeletti, Venè – Allenatore Sergio Festa

AMATORI WASKEN LODI: Grimalt (C), Giovannetti, Compagno, Faccin, Fernandes – Najera, Antonioni, Nadini, Bozzetto L, Porchera – Allenatore Pier Luigi Bresciani

Marcatori: 1° tempo: 5’16” Compagno (tir.dir) (LOD) – 2° tempo: 12’21” Ortiz (SAR), 12’39” Faccin (LOD)

Espulsioni: 1° tempo: 5’16” Rubio (rosso) (SAR) – 2° tempo: 25’00” Najera (rosso) (LOD)

Arbitri: Alfonso Rago di Giovinazzo (BA) e Francesco Depalma di Giovinazzo (BA)

 

 

“Meritavamo un po’di più, abbiamo fatto una bellissima partita e abbiamo fatto il gioco che noi volevamo; ci manca un po’ il gol, lo sappiamo, dobbiamo allenarci di più, ma ho fiducia in questa squadra, dobbiamo continuare a lavorare e andare avanti a testa alta” -dice Facundo Ortiz nel postpartita- “di certo l’espulsione ha influito tanto, tutti sappiamo quanto è importante per la squadra Xavi Rubio, ci è mancato per tutta la partita, ma sono entrati Tognacca e Angeletti, che hanno fatto un’ottima partita, quindi sappiamo di avere una panchina di otto giocatori che possono giocare tutti” – continua Ortiz ” dobbiamo alzare la testa e continuare a lavorare come stiamo facendo, ora c’è la Coppa in Francia, poi dovremo andare a Sandrigo e fare i tre punti, perchè la squadra li merita, ci meritavamo di più anche sta sera e abbiamo tanta fiducia in noi stessi” Gara che termina con un risultato negativo per il Sarzana al Palasport Giuliano Tori: 1-2 il risultato finale, ancora una volta i ragazzi di Mister Festa ci vanno vicini ma non riescono a trovare i gol necessari. Abbiamo visto una partita estremamente intensa, in cui le squadre hanno creato molto ma raramente sono riuscite a ferirsi a vicenda; di fatto, dopo il gol su punizione di prima realizzato da Francesco Compagno, sono stati messi a segno solo 2 gol su azione: il rovescio fortissimo di Facundo Ortiz, poi dopo pochi secondi, la risposta di Alessandro Faccin che segna il risolutivo 2-1. La partita inizia con i seguenti quintetti: Corona, Illuzzi, Borsi (c), Rubio e Ortiz per l’Hockey Sarzana e Grimalt (c), Compagno, Faccin, Fernandes e Najera per l’Amatori Wasken Lodi. Gara che inizia subito con diversi tiri da fuori da parte delle due squadre, costrette dalle rispettive difese alle finalizzazioni da lontano, i primi minuti sono colmi di intensità, contrasti uomo contro uomo e anche un po’ di nervosismo: le squadre non riescono a concludere le azioni pericolose che creano, c’è quindi una situazione di continui ribaltamenti di fronte. Al minuto 5’16” c’è un’ingenuità di Xavi Rubio, che in un contrasto con il portoghese Filipe Fernandes, si lascia sfuggire una steccata, l’esito del giudice di gara è senza dubbio alcuno: cartellino rosso allo spagnolo del Hockey Sarzana. Dunque, punizione di prima per l’Amatori Wasken Lodi, sul dischetto si propone il nuovo arrivo Francesco Compagno, che realizza con un’ottima esecuzione: tre ganci rapidissimi spiazzano Simone Corona, e regalano il gol del vantaggio al Lodi, risultato quindi sul 1-0 a 19’44” dal termine del primo tempo. Partita che dopo la prima rete, non cambia di intensità: il Sarzana costretto ad inseguire si propone spesso in davanti con azioni veloci e ben costruite, non riesce però a trovare la via del gol, Amatori Wasken Lodi che invece si propone principalmente con giocate più strutturate e arrivando spesso al tiro da fuori. Al minuto 6’20” viene annullato il secondo gol dei giallorossi, messo a segno da Fernandes, per un fallo sul portiere. La partita prosegue con un gioco molto fisico da parte di entrambe le squadre, che continuano a creare molto, ma senza riuscire a trovare il gol. Mister Festa, costretto a giocare con un uomo in meno, fa girare molto la squadra, consentendo anche ai più giovani di giocare per diversi minuti, entrano infatti Tognacca (classe 2005) e Angeletti (classe 2006) che riescono a stare al passo con gli intensi ritmi di gioco. Il primo tempo termina con l’unico gol segnato dal Lodi e un totale di 8 falli di squadra (4 per squadra). Nel secondo tempo il gioco riprende con la stessa intensità: le squadre continuano a combattere per cercare il gol, ma i portieri sono in estrema forma e non concedono niente. Al minuto 12’21” il contropiede del Sarzana termina con il rovescio potentissimo di Facundo Ortiz, che manda la pallina sotto l’incrocio e riporta i rossoneri in partita, nulla da fare per il connazionale Valentin Grimalt. Situazione di parità che però dura meno di 20 secondi, infatti dall’altra parte Alessandro Faccin trova lo spiraglio per un potente tiro al volo che spiazza Corona e riporta i giallorossi in vantaggio. Al minuto 16’27” il Sarzana ottiene un rigore a seguito del fallo in area commesso da Nadini; sul dischetto si propone il capitano Davide Borsi, che in 2 tentativi, non riesce a superare il rispettivo capitano lodigiano Valentin Grimalt. Nell’ultimo minuto di gioco Festa schiera il quinto uomo di movimento in cerca del gol del pareggio, ma il risultato finale è 1-2. Dopo il triplice fischio, c’è il contrasto tra Cosimo Mattugini e Pablo Najera: lo spagnolo colpisce il giocatore rossonero in pieno volto, e per l’arbitro non ci sono dubbi: cartellino rosso a Najera. Hockey Sarzana che rimane quindi con 1 punto in classifica, i ragazzi del Mister Festa dovranno cercare i 3 punti il 6 ottobre, nella prossima di campionato contro il Sandrigo, in cui giocheranno fuoricasa. Ma questa settimana, gli occhi sono tutti sul girone delle eliminatorie di Champions League, che vedrà il Sarzana affrontare la squadra francese Dinan Quévert il 1° novembre e la portoghese SC Tomar il 2 novembre.

30/04/2025 - riproduzione riservata

“MISSION IMPOSSIBLE” PER L’ HOCKEY SARZANA IN CERCA DELLA PRIMA VITTORIA STAGIONALE CONTRO IL FORTISSIMO AMATORI WASKEN LODI AL PALATORI.

Di Lorenzo Venè

Arriva a Sarzana una delle favorite del campionato. Il Lodi per il terzo anno consecutivo ha sostanzialmente confermato il suo organico con l’unica eccezione del ritorno di Francesco Compagno,  il 25 enne, ex Forte dei Marmi con il quale ha conquistato una doppietta (scudetto e Coppa Italia). L’anno scorso sei sfide in stagione tra le due formazioni culminate nel rovente quarto di finale dei Play-off, che vide la vittoria dell’Amatori Wasken Lodi in casa per 4-3, poi la vittoria in casa dei sarzanesi che dopo il pareggio per 2-2 dei tempi regolamentari ottennero la vittoria ai rigori, ed infine, la vittoria della bella, giocata al Pala Tori, vinta dal Lodi per 6-4. Il pronostico vede favoriti gli ospiti.“ Ospitiamo il Lodi per giocarci le nostre carte come è  nel nostro DNA  – dichiara ilpresidente Maurizio Corona – la squadra nonostante la sconfitta patita sabato scorso  è in salute, sappiamo che per conquistare punti contro una corazzata come il Lodi dovremmo tutti rasentare la perfezione e, anche se fosse, potrebbe non bastare, vista la forza dei nostri avversari. Una cosa è certa  – continua Corona – i ragazzi come sabato scorso non molleranno un centimetro di pista forti di un pubblico che contro il CGC Viareggio non li ha mai lasciati soli”. (nella foto la squadra a centropista)


In arrivo la terza giornata di campionato, in cui l’ Hockey Sarzana dovrà affrontare un complicatissimo Amatori Wasken Lodi, quella con i giallorossi è una sfida che negli ultimi anni si è accesa sempre di più. Hockey Sarzana che arriva alla sfida dopo 1 punto incassato in due giornate, frutto del combattuto pareggio ottenuto a Monza (3-3 il risultato finale) e l’amara sconfitta in casa contro il CGC Viareggio (1-3); “Per quanto riguarda la partita con il CGC, credo sia stato molto evidente che sia mancato solo ed esclusivamente il gol” – parla il mister rossonero Sergio Festa – ”qualche errore si può fare e qualche gol si può prendere, è chiaro che quando prendi solo 2 gol e non riesci a farne 3 o 4, nell’hockey diventa difficile vincere una partita, a noi è mancato fondamentalmente il gol, perchè abbiamo creato tantissimo e non abbiamo messo qualche pallina in più in rete, per il resto, tutto quello che abbiamo programmato durante la settimana e preparato, è riuscito perfettamente, sia nella fase offensiva che difensiva, l’amaro è solo per i punti non raccolti, per il resto la prestazione c’è stata ed è stata ottima.” – continua mister Festa parlando della prossima sfida – “Da quella con il Lodi mi aspetto una partita completamente diversa perchè non dobbiamo essere noi a dover per forza fare la partita dall’inizio alla fine, ma chiaramente dovremo tamponare e ripartire quando ci sarà possibilità ed affondare i colpi nei momenti giusti senza sbilanciarsi troppo, ci vorrà una grande intensità, una grande fase difensiva e soprattutto un grande carattere e un grande orgoglio; i ragazzi hanno temperamento, sono abituati a queste partite, sono sicuro che lotteranno come dei leoni e faremo una grande partita. I ragazzi di mister Festa cercheranno la prima vittoria stagionale contro la formazione guidata dal riconfermato mister Pierluigi Bresciani; la formazione che riconferma quasi tutti i nomi dalla passata stagione: a partire dal suo capitano, il portiere argentino Valentin Grimalt, reduce dei mondiali di Novara con la sua nazionale, ormai da 7 stagioni fa parte della formazione lodigiana; Lorenzo Giovannetti, classe ‘97 cresciuto nelle giovanili del Forte dei Marmi, fa parte della formazione dalla stagione 2022-23; lo spagnolo ex Sarzana Pablo Najera, il classe ‘98 nato a Madrid e cresciuto nelle giovanili del Barcellona militò in casacca rossonera nella stagione 2021-22; il portoghese classe ‘98 Filipe Fernandes, all’Amatori Wasken Lodi da 3 stagioni, nella prima di campionato ha segnato una tripletta; Davide Nadini, classe ‘99 cresciuto nelle giovanili dell’Amatori Modena e del Hockey Correggio, milita in casacca giallorossa dalla scorsa stagione, nella prima di campionato contro il CGC Viareggio ha segnato il gol del 3-0; Riccardo Pochera, secondo portiere classe ‘98 cresciuto nelle giovanili lodigiane; Morgan Antonioni, classe ‘02 cresciuto nel Forte dei Marmi, fa parte della formazione giallorossa dalla stagione 2021-22; Liam Bozzetto, classe’05 cresciuto nelle giovanili dell’Hockey Breganze, gioca per l’Amatori Wasken Lodi dalla stagione 2022-23; Alessandro Faccin, classe ‘98 cresciuto nel Trissino, milita nell’Amatori Wasken Lodi da 3 stagioni, reduce del podio azzurro ottenuto dagli azzurri ai mondiali di Novara 2024, l’anno scorso fu il miglior marcatore della formazione: in campionato segnò 24 reti. Ad aggiungersi alla formazione del mister Bresciani è il classe ‘99 Francesco Compagno, l’attaccante reduce nella scorsa stagione della vittoria in campionato e Coppa Italia con il Forte dei Marmi e del podio conquistato dagli azzurri ai mondiali di Novara disputati a settembre. Insomma, una squadra piena di giocatori tanto tecnici quanto fisici, che da anni sono abituati a giocare insieme, con l’aggiunta di un giocatore di spessore come Compagno, però mister Festa è fiducioso del temperamento e del carattere dei suoi ragazzi; certamente ci attende una partita colma di intensità e giocate di alto livello. I giallorossi al momento si trovano con 3 punti in classifica, frutto della netta vittoria ottenuta a Viareggio nella prima di campionato (4-0 il risultato finale). Amatori Wasken Lodi costretto a saltare la seconda di campionato contro il TR Azzurra Novara causa i lavori di ristrutturazione del PalaCastellotti. L’anno scorso le due formazioni si affrontarono in 6 diverse partite: 2 in regular season che hanno visto la vittoria per 6-4 a Lodi per i padroni di casa, poi il pareggio: 5-5 giocato a Sarzana, la terza sfida fu nei quarti di finale di Coppa Italia in cui i giallorossi strapparono la vittoria per 3-2 a Sarzana; le due squadre si affrontarono poi nel rovente quarto di finale dei Play-off, che vide la vittoria dell’Amatori Wasken Lodi in casa per 4-3, poi la vittoria in casa dei sarzanesi che dopo il pareggio per 2-2 dei tempi regolamentari ottennero la vittoria ai rigori, ed infine, la vittoria della bella, giocata al Pala Tori, vinta dal Lodi per 6-4.

SI GIOCA: Sabato 26 ottobre 2024 – ore 20:45 – Palasport Giuliano Tori (SP)

Arbitri: Alfonso Rago di Giovinazzo (BA) e Francesco De Palma di Giovinazzo (BA)

Ausiliario: Matteo Righetti di Sarzana

30/04/2025 - riproduzione riservata

HOCKEY SARZANA SCONFITTA AMARA, IL CGC VIAREGGIO ESPUGNA IL PALATORI.  

Lorenzo Venè

Sconfitta casalinga per l’Hockey Sarzana, che non riesce a sfruttare il fattore pista contro un CGC Viareggio estremamente motivato. Il primo tempo termina 0-2 per gli ospiti, grazie al tiro diretto realizzato da Muglia nei primi minuti di gara ed un contropiede velocissimo in cui trova la rete Raffaelli, nel secondo tempo la formazione di mister Festa, nonostante le tantissime occasioni create, non è riuscita a rientrare in partita fino al tiro diretto realizzato dall’argentino Ortiz, che dà un po’ di carica alla squadra. Il risultato però rimane fermo sul 1-2 fino a 2 secondi dal termine, dove il capitano viareggino D’Anna segna a porta vuota, causa quinto uomo di movimento del Sarzana. 1-3 il risultato finale di una gara estremamente intensa, con un totale di 22 falli di squadra commessi. Hockey Sarzana che rimane fermo a 1 punto in 2 partite, i rossoneri cercheranno la prima vittoria stagionale sabato 26 ottobre al Palasport Giuliano Tori, contro un difficilissimo Amatori Wasken Lodi.“Serve una scintilla, l’episodio favorevole per cambiare l’inerzia di una stagione che sono certo presenta ancora infinite possibilità. – dice un amareggiato Presidente Maurizio Corona al termine della gara –  A patto di avere il desiderio, le capacità e la forza di andarsele a prendere, a partire dalla “mission impossible” con il Lodi di sabato prossimo.” (nella foto di Vincenzo Gianfranchi la rete di Ortiz)


HOCKEY SARZANA – CGC VIAREGGIO: 1-3 (0-2; 1-3)

HOCKEY SARZANA: Corona, Illuzzi, Borsi (c), Rubio, Angeletti, Mattugini, Ortiz, Tognacca, De Rinaldis, Venè; allenatore: Sergio Festa.

CGC VIAREGGIO: Gomez, Lombardi, Puccinelli, Rosi, Cinquini, Muglia, D’Anna (c), Mura, Raffaelli, Torre; allenatore: Alessandro Cupisti.

MARCATORI:

1t: 2’33” Muglia (tir. dir.) (CGC), 13’46” Raffaelli (CGC),

2t: 16’25” Ortiz (tir. dir.) (SAR), 24’58” D’Anna (CGC).

Espulsioni:

1t: 2’33” (2’) Rubio (SAR),

2t:

Arbitri: Simone Brambilla (MZ), Sergio Nicoletti (VI), Matteo Righetti (SP).

 

“Sicuramente dispiace tanto per il risultato, però la prestazione c’è stata, probabilmente abbiamo creato più di loro come gioco di squadra, solo che se non butti dentro la palla poi diventa difficile.”     – dice il capitano del Sarzana Davide Borsi nel post-partita- “Loro sono stati bravi a sfruttare i nostri due errori nel primo tempo per portarsi sul 2-0, poi hanno sicuramente fatto una partita grintosa in fase difensiva, dove gli faccio i complimenti per la loro prestazione, però il problema nasce quando non butti dentro le palle, dobbiamo essere un po’ più lucidi, un po’ più concreti sicuramente; non dobbiamo abbatterci perchè siamo all’inizio, però sappiamo che c’è da lavorare, sappiamo che possiamo fare un bel campionato, ma dobbiamo cambiare marcia” – continua il capitano, parlando della prossima sfida, contro l’Amatori Wasken Lodi “è un campionato molto equilibrato, molto difficile, tutte le squadre sono molto preparate, noi dobbiamo valutare gli errori che abbiamo fatto, prendere le cose positive, fare una bella settimana e prepararci per la sfida di sabato, che dobbiamo vincere, dobbiamo iniziare a cambiare marcia, giocare tranquilli e fare gol”

Gara che termina con un risultato negativo, 1-3 per il CGC Viareggio; i ragazzi di mister Festa, nonostante la buona prestazione e le tante occasioni create, non sono riusciti a rimontare lo svantaggio ed evitare la sconfitta.

La partita comincia con i seguenti quintetti: Corona, Illuzzi, Borsi (c), Rubio e Ortiz, per l’Hockey Sarzana e Gomez, Lombardi, Rosi, Cinquini e Muglia per il CGC Viareggio.

Squadre che sin dai primi minuti si dimostrano estremamente agguerrite, con diverse conclusioni da parte di entrambi i fronti. Al minuto 2’33” arriva l’espulsione di Xavi Rubio, che davanti all’area sarzanese, fa volare a terra Samuele Muglia da ultimo uomo, è inevitabile il cartellino blu. Duello tra Samuele Muglia e Simone Corona, vinto con estrema freddezza dal classe ‘92 viareggino che parte con una finta di tiro, va poi a concludere l’esecuzione con un alza e schiaccia che destabilizza il portiere, Corona che si tuffa verso la conclusione, ma non riesce ad arrivarci, CGC Viareggio quindi in vantaggio dopo due minuti e mezzo. La gara continua con ritmi che rimangono molto alti, con i rossoneri che nonostante la pressante marcatura a uomo a tutto campo dei viareggini, riescono spesso a concludere in porta, ma senza successo. Al minuto 13’46” arriva il raddoppio bianconero, a seguito di un contropiede velocissimo gestito da Raffaelli e Mura: un uno-due letale, permette al classe ‘98 Alex Raffaelli di realizzare e portare i suoi al doppio vantaggio. A 4 minuti dal termine del primo tempo, arriva il decimo fallo di squadra commesso dal CGC Viareggio, dunque, punizione di prima per i rossoneri; sul punto di battuta si presenta Domenico Illuzzi, in cerca del quarto gol stagionale, il duello con Pablo Gomez viene vinto dal portiere argentino, che non si lascia ingannare dalle finte dell’attaccante e para con il gambale, garantendo ai suoi il doppio vantaggio con cui concluderanno il primo tempo. Primi 25 minuti di gara che terminano con le scintille tra Rubio e Gomez per lo scontro avvenuto nei secondi finali tra il portiere argentino e Illuzzi, arbitri che però riportano la calma e mandano le due squadre negli spogliatoi.

Secondo tempo che comincia con i quintetti: Corona, Illuzzi, Borsi (c), Rubio e Ortiz, per l’Hockey Sarzana e Gomez, Lombardi, D’Anna, Cinquini e Muglia per il CGC Viareggio. I ritmi si mantengono alti e frenetici dopo la ripresa, si mantiene il costante possesso palla sarzanese contro la pressante difesa a uomo viareggina, che attacca principalmente con contropiedi veloci. Al minuto 16’25” arriva il quindicesimo fallo di squadra commesso dalla formazione viareggina: un’altra occasione d’oro per l’Hockey Sarzana, che in questa punizione di prima vede sul punto di battuta Facundo Ortiz contro Pablo Gomez, un duello tutto argentino vinto dal classe ‘01 rossonero che tira direttamente e trova la prima rete stagionale, grazie ad una conclusione di piatto fortissima, Gomez tenta il tuffo  e devia la pallina con il guantone sinistro, ma non riesce a bloccare ed evitare il gol. Risultato che si aggiorna: 1-2 a 8 minuti e mezzo dal termine. Da qui in avanti i ragazzi di mister Festa daranno sempre meno tregua alla formazione bianconera, con tantissime conclusioni da diverse distanze, nessuna di queste però riesce a superare un Gomez decisamente in forma. Nell’ultimo minuto di gara l’Hockey Sarzana schiera capitan Borsi come quinto uomo di movimento, alla disperata ricerca di quel tanto atteso secondo gol, arriva però il tiro a liberare del capitano viareggino Romeo D’Anna, che a porta vuota, a 2 secondi dal termine, segna il terzo gol della sua squadra, condannando il Sarzana all’inevitabile sconfitta.

Hockey Sarzana che nonostante la buona prestazione della squadra, rimane fermo a 1 punto in 2 partite, i rossoneri cercheranno la prima vittoria stagionale contro un difficilissimo Amatori Wasken Lodi, che quest’anno ha ottenuto una vittoria netta:  4-0 proprio contro il CGC Viareggio. Mentre ha rimandato la seconda giornata contro l’Hockey Novara, si ritrova quindi a 3 punti in classifica. Appuntamento quindi sabato 26 ottobre al Palasport Giuliano Tori per la terza giornata di campionato, contro l’Amatori Wasken Lodi.

30/04/2025 - riproduzione riservata